La risposta è semplice: sì, l'acqua piovana è innocua per la salute.
L'acqua piovana è acqua evaporata, paragonabile all'acqua distillata assolutamente pura. Poiché passa attraverso l'aria e scorre sulle superfici di raccolta, l'assorbimento di impurità è piuttosto basso. A questo proposito sono stati condotti ampi studi scientifici, come quelli di Holländer, R. et al. (1996).
Gli autori hanno riscontrato che [...] quando [l'acqua piovana] viene utilizzata come acqua di servizio in casa (sciacquone del bagno, bucato, irrigazione del giardino), l'acqua piovana raccolta nelle cisterne non rappresenta un "rischio igienico". [1]
Per lo studio rappresentativo sono stati utilizzati 1600 campioni d'acqua provenienti da 102 cisterne diverse.
[1] Holländer, R. et al..: Aspetti microbiologici e igienici dell'uso dell'acqua piovana come acqua di servizio per lo sciacquone del bagno, l'irrigazione del giardino e il bucato. Das Gesundheitswesen, edizione 5/96, Georg Thieme Verlag, Stuttgart, New York.
In Germania si consumano circa 120 litri di acqua potabile al giorno per persona. La diminuzione delle riserve idriche sotterranee a livello regionale si riflette talvolta in un aumento dei prezzi per l'utilizzo dell'acqua di rubinetto.
Poiché l'acqua del rubinetto è spesso di qualità controllata o molto scarsa in molti luoghi del mondo, spesso è semplicemente troppo scadente per molte applicazioni semplici nella vita quotidiana o nell'industria. Un'alternativa economica e sostenibile all'utilizzo delle falde acquifere e dell'acqua potabile è l'utilizzo dell'acqua piovana con l'ausilio di un sistema per l'acqua piovana.
In questa categoria troverete tutto quello che c'è da sapere sull'utilizzo dell'acqua piovana.